Eh già: anche partecipare ad un training ErasmusPlus online può rivelarsi un’esperienza bellissima e ricca d’incontri internazionali! Crediamo che i social siano uno strumento importante per raccontare opportunità e progetti per i giovani. Ecco perché ti auguriamo una felice lettura con questo RIASSUNTONE CAMONEROPE!
Quando training è bello
“Sono venuta a conoscenza di questa opportunità attraverso il canale Facebook di CAMONEUROPE. Infatti in una storia di Instagram si parlava di questa iniziativa e che si sarebbero trovate più informazioni in un post appunto sulla pagina Facebook. Questi social! Una risorsa che abbiamo a disposizione quotidianamente e proprio questo corso voleva mostrare come usarli per creare contenuti coinvolgenti e creare comunità.”
A parlare è Paola, la nostra intrepida Paola: sempre pronta a lanciarsi in progetti internazionali, sia che richiedano la presenza sul campo, sia che si svolgano interamente online come il training Erasmus+ al quale ha partecipato proprio ieri. E noi te ne parleremo nel dettaglio domani! STAY TUNED!

Sul tavolo del Parlamento Europeo
Com’è l’agenda del Parlamento Europeo per la prossima settimana? Sicuramente bella densa! Tra gli argomenti sul tavolo dei nostri Europarlamentari per la nuova Sessione Plenaria ci sono:
- la firma della dichiarazione sulla Conferenza sul Futuro dell’Europa,
- la Giornata della Donna,
- i diritti dei bambini,
- la salute con #EU4Health.
Scopri anche tutti gli altri argomenti che verranno discussi facendo un giro sul sito del Parlamento EU!
Italiana, piattaforma di cultura
Musica, arte, cultura…? Il Covid ci ha tolto tante cose, ma non la voglia di scoprire e di sentirci parte attiva di qualcosa. Il Ministero degli Esteri lancia ITALIANA, un nuovo portale di cultura utile sia per gli italiani all’estero, che per quanti si trovano in Italia (e magari vorrebbero partire portandosi nel cuore un pezzetto di casa). Scopri di più:
Progetti internazionali
Infine, ecco la lista delle opportunità! Se vedi qualche progetto che ti piace, contattaci (camoneurope@gmail.com):
- Training Course ErasmusPlus Visibility for the Youth: dal 19 al 26 giugno a Hannover, in Germania; il training è dedicato a giovani, volontari e operatori giovanili (youth worker in senso ampio) che vogliono approfondire metodi e tecniche di comunicazione. Si può fare domanda fino al 10 marzo.
- Call di i-Portunus per una breve mobilità internazionale a tema ARCHITETTURA: da 7 a 60 giorni tra il 16 giugno e il 30 novembre 2021, con borsa per coprire le spese (candidature aperte fino al 14 marzo).
- Bando per Ricercatore / Storico con la passione per il teatro / il cinema: il compito sarà quello di trovare più documentazioni scritte e fotografiche delle figure di personaggi camuni che verranno scelte per il progetto “INVASIONI DI CAMPO. Laboratori di racconto e produzione multimediale” a cura del CCTC – Centro Culturale Teatro Camuno nell’ambito del progetto del Distretto Culturale LA CULTURA ALTROVE. Hai tempo fino a mezzogiorno del 15 marzo per candidarti.
- Tirocini retribuiti presso il Consiglio dell’Unione Europea: a Bruxelles, della durata di 5 mesi a partire dal primo settembre 2021 (fai domanda entro mezzogiorno del 15 marzo)
- Progetto del Corpo Europeo di Solidarietà “Burgos Solidaria y Sostenible 2020“: da aprile 2021 per 9 mesi, in Spagna; i volontari lavoreranno sui temi di sviluppo sostenibile, ambiente, accoglienza migranti e in particolare si occuperanno di un orto biologico! Puoi fare domanda entro il 15 marzo.
- Tirocini retribuiti presso il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione Europea: dal primo settembre al 31 gennaio 2021 (puoi fare domanda fino a mezzogiorno del 15 marzo)
- Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR (si può fare domanda fino al 15 aprile).
- PREMIO IAI Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo “Il Mondo Post Covid, l’Europa, e Io”: si può partecipare inviando il proprio contributo (scritto o video a seconda delle categorie) entro il 15 aprile. Tra i premi: la pubblicazione dei lavori in una delle collane editoriali dello IAI, un tirocinio retribuito, la partecipazione a titolo gratuito a uno dei corsi formativi IAI.
- Premio di laurea Sergio Veneziani 2021: si rivolge ai neolaureati (settembre 2019 – marzo 2021) che hanno discusso una tesi sul Terzo Settore presso un ateneo lombardo (si può partecipare alla call fino al 15 maggio).
Continua a seguire CAMONEUROPE anche su Instagram e Facebook per restare sempre informat* sulle opportunità di mobilità giovanile messe a disposizione dall’Unione Europea e per scoprire i viaggi dei giovani della Valle Camonica!