Ti portiamo con noi a caccia di belle notizie, ti va? Prima di tutto passiamo dalla nostra cara Valle Camonica, dove c’è una sorpresa che ci aspetta a Malegno; voliamo quindi a Bruxelles per dei tirocini retribuiti; facciamo poi un salto al Parlamento Europeo per scoprire insieme di cosa si è occupato negli ultimi giorni e infine… infine arriva la super lista riassuntosa delle call di progetti internazionali. Buona lettura, amici di CAMONEUROPE!
Una casa per CAMONEUROPE
Le notizie belle arrivano da vicino e ci riempiono di speranza per tutti i progetti internazionali di accoglienza e di mobilità giovanile che da tempo ci frullano in testa! Come ha diffuso via social anche il Comune di Malegno, luogo a cui CAMONEUROPE è da sempre legato: “Finanziato il progetto di Comunità Montana Valle Camonica che contiene anche un pezzettino del nostro intervento di ristrutturazione della casa “Borondo”, finalizzata a ristorante sociale e casa di Camoneurope!”
Puoi leggere la news completa sul sito del Distretto Culturale di Valle Camonica, da cui abbiamo anche tratto la fotografia che vedi qui sotto:

Tirocini belli e retribuiti
In un sondaggio nelle stories di Instagram abbiamo chiesto a chi ci segue se preferisce rimanere informat* sulle opportunità di volontariato con il Corpo Europeo di Solidarietà, oppure se vuole scoprire più call di stage e tirocini all’estero. Indovina cos’ha vinto? Nessuno! Vista l’assoluta parità delle risposte, vi promettiamo di fare contente tutte e due le categorie. Cominciamo subito con la bellissima opportunità dei tirocini retribuiti del Consiglio dell’Unione Europea:

I tirocini si rivolgono a laureati, durano cinque mesi e cominciano il primo settembre di quest’anno. L’esperienza lavorativa che puoi fare con un’opportunità di questo tipo è davvero alta! Tieni presente che hai tempo fino al 15 marzo per presentare la tua candidatura.
La settimana al Parlamento Europeo
A inizio settimana, sulla pagina Facebook di CAMONEUROPE abbiamo condiviso l’agenda del Parlamento Europeo. Pensiamo infatti che dare un occhio agli argomenti trattati dalle Istituzioni Europee sia un buon modo per restare sempre informati e anche per farsi un’idea più precisa del lavoro dell’UE. Prendiamo in prestito questa grafica dalla pagina del Parlamento europeo in Italia:
Progetti internazionali
Infine, ecco la lista delle opportunità! Se vedi qualche progetto che ti piace, contattaci (camoneurope@gmail.com):
- Per il G20 YOUTH SUMMIT di luglio si cercano tre giovani talenti per rappresentare l’Italia: hai tempo fino al 28 febbraio per candidarti
- Lavoro come addett* a social e media digitali presso Eurodesk Brussels Link (puoi presentare la tua candidatura entro il 28 febbraio)
- Concorso canoro #EUSolidarityCorps (si può partecipare fino al 28 febbraio)
- Bando i-Portunus: mobilità all’estero per un periodo che va dai 7 ai 60 giorni, compresi tra il primo giugno 2021 e il 30 novembre 2021. Possono partecipare diverse categorie: dai musicisti ai traduttori (si può fare domanda fino al 28 febbraio)
- DETECt Contest, il concorso per sceneggiatori dedicato ad autori televisivi e scrittori di sceneggiature, professionisti o in formazione, sul genere crime: deadline al primo marzo.
- Contest musicale IL SUONO DEL FARE: si può partecipare fino al 5 marzo, mettendo in campo la propria idea per creare la colonna sonora dei videoclip promozionali della rete Segno Artigiano.
- Training Course ErasmusPlus Visibility for the Youth: dal 19 al 26 giugno a Hannover, in Germania; il training è dedicato a giovani, volontari e operatori giovanili (youth worker in senso ampio) che vogliono approfondire metodi e tecniche di comunicazione. Si può fare domanda fino al 10 marzo.
- Call di i-Portunus per una breve mobilità internazionale a tema ARCHITETTURA: da 7 a 60 giorni tra il 16 giugno e il 30 novembre 2021, con borsa per coprire le spese (candidature aperte fino al 14 marzo).
- Tirocini retribuiti presso il Consiglio dell’Unione Europea: a Bruxelles, della durata di 5 mesi a partire dal primo settembre 2021 (fai domanda entro mezzogiorno del 15 marzo)
- Progetto del Corpo Europeo di Solidarietà “Burgos Solidaria y Sostenible 2020“: da aprile 2021 per 9 mesi, in Spagna; i volontari lavoreranno sui temi di sviluppo sostenibile, ambiente, accoglienza migranti e in particolare si occuperanno di un orto biologico! Puoi fare domanda entro il 15 marzo.
- Tirocini retribuiti presso il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione Europea: dal primo settembre al 31 gennaio 2021 (puoi fare domanda fino a mezzogiorno del 15 marzo)
- Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR (si può fare domanda fino al 15 aprile).
- PREMIO IAI Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo “Il Mondo Post Covid, l’Europa, e Io”: si può partecipare inviando il proprio contributo (scritto o video a seconda delle categorie) entro il 15 aprile. Tra i premi: la pubblicazione dei lavori in una delle collane editoriali dello IAI, un tirocinio retribuito, la partecipazione a titolo gratuito a uno dei corsi formativi IAI.
- Premio di laurea Sergio Veneziani 2021: si rivolge ai neolaureati (settembre 2019 – marzo 2021) che hanno discusso una tesi sul Terzo Settore presso un ateneo lombardo (si può partecipare alla call fino al 15 maggio).
Continua a seguire CAMONEUROPE anche su Instagram e Facebook per restare sempre informat* sulle opportunità di mobilità giovanile messe a disposizione dall’Unione Europea e per scoprire i viaggi dei giovani della Valle Camonica!