Ciao, se stai leggendo questo RIASSUNTONE CAMONEUROPE è perché già segui il nostro progetto di mobilità giovanile, oppure perché… hai semplicemente voglia di viaggiare! Noi, oltre che osservare trepidanti la mappa dei Paesi europei per immaginare la tua prossima destinazione, abbiamo prima di tutto voglia di ringraziarti. Ti ringraziamo perché senza le ragazze e i ragazzi che amano mettersi in gioco – proprio come te! – CAMONEUROPE non esisterebbe.
Ti ringraziamo per ogni volta che ricevi le nostre notifiche e le apri, o per tutte le sante volte che cliccando su un post o nei link in bio leggi i nostri racconti di viaggio. Ti ringraziamo per averci dato fiducia nel corso del 2020, anche se è stato un anno poco felice per i viaggiatori incalliti e per quanti avevano semplicemente voglia di tentare un’esperienza all’estero! Confidiamo in un 2021 con maggiori opportunità di progetti e call internazionali, sia di Erasmus+ che con il Corpo Europeo di Solidarietà. Nel frattempo… ti facciamo gli auguri e t’invitiamo a leggere l’ultimo RIASSUNTONE dell’anno, in modo da non perdere neanche un’occasione per partire!
Sei pront* a partire?
Fino al 31 dicembre puoi inviare la tua application per un nuovo progetto di volontariato europeo. L’organizzazione ospitante e la cittadina sono le stesse del progetto di Andrea S. (puoi leggere la sua testimonianza conclusiva qui e la sua riflessione sulle skill acquisite qui): se hai tra i 18 e i 30 anni e ti va di fare una bella esperienza all’estero, completamente spesata dall’Unione Europea, allora ti consigliamo di fare domanda inviando subito una mail a europa@ateliereuropeo.eu, tenendo in copia camoneurope@gmail.com.
Vivrai per qualche settimana (dall’8 febbraio al 7 marzo 2021) a Rzeszow (in Polonia) seguendo diverse attività, tra cui: promozione del volontariato, organizzazione di seminari, lavoro con i media, scrittura di articoli, caffè linguistici… e tanto ancora! ⠀

Come scoprire nuove skill
Partire significa anche mettersi in gioco: uscendo dalla comfort zone vivrai la grande opportunità di scoprire meglio cosa ti piace davvero e di acquisire nuove skill, utili anche in ambiente lavorativo… Proprio come ha fatto Andrea! Ieri abbiamo pubblicato la sua riflessione su quanto la scrittura – passione scoperta proprio durante il suo progetto di volontariato europeo in Polonia – l’abbia cambiato in meglio. Se non hai ancora letto le sue commoventi parole, ti consigliamo di farlo subito:
Un’altra ragione per cui mi piace scrivere è che mi permette di condividere una parte di me con gli altri. Trovo la scrittura – e il fatto stesso di condividere gli scritti – un atto molto intimo e personale...
Cos’è il Corpo Europeo di Solidarietà
A CAMONEUROPE parliamo tanto – anzi… tantissimo! – del Corpo Europeo di Solidarietà (in inglese, lo European Solidarity Corps). Ci piacciono molto i progetti finanziati dall’Unione Europea che permettono di viaggiare e fare esperienze all’estero, capendo meglio chi siamo e senza spendere un soldo! Per questo, abbiamo deciso di proporti una breve lettura di fine anno, con l’augurio che anche tu nel 2021 possa entrare nell’avvincente mondo del volontariato europeo!

Ti lasciamo il link alla pagina che lo European Youth Portal (di cui avevamo parlato anche in quest’altro RIASSUNTONE) dedica al Corpo Europeo di Solidarietà: in poche parole e con tanti utilissimi riferimenti potrai capire meglio come si fa a partire! Buona lettura, cliccando qui.
Questi progetti ti offrono un’esperienza stimolante e che ti farà crescere, nonché l’opportunità di apportare cambiamenti, sviluppando nel contempo le tue abilità e competenze.
Progetti internazionali
Ecco la lista delle opportunità! Se vedi qualche progetto che ti piace, contattaci (camoneurope@gmail.com):
- Progetto con il Corpo Europeo di Solidarietà: possono partecipare ragazz* dai 18 ai 30 anni, interessat* ai temi di promozione del volontariato, organizzazione seminari, lavoro con i media, scrittura articoli, caffè linguistici; il progetto si terrà a Rzeszow (in Polonia) dall’8 febbraio al 7 marzo 2021 (puoi fare domanda entro il 31 dicembre 2020, mandando una mail a europa@ateliereuropeo.eu e tenendo in copia camoneurope@gmail.com)
- AVVISO per l’assegnazione di premi per tesi di laurea specialistica riguardanti il territorio camuno (deadline al 31 dicembre)
- Corso di formazione “Solidarity online: keep on training”: per formatori e youth worker interessati al tema della solidarietà e a come approfondirlo nei loro eventi online e offline; il corso si terrà online, con 2 incontri alla settimana tra il 26 gennaio e l’11 febbraio (si può presentare l’application fino al 4 gennaio 2021)
- Programma ITACA di INPS (si può fare domanda dal 10 dicembre 2020 all’11 gennaio 2021)
- Contest fotografico #scattaErasmus (si può partecipare fino al 15 gennaio 2021)
- Tirocini Vulcanus in Giappone: il programma dura complessivamente 1 anno e si rivolge a studenti universitari che desiderano apprendere il giapponese e fare un’esperienza presso un’azienda del Sol Levante (si può fare domanda fino al 10 febbraio 2021)
- Sovvenzione per viaggi all’estero auto-gestiti: la Fondazione Zis mette a disposizione una sovvenzione di 700 euro per un viaggio studio auto-gestito all’estero; possono fare domanda giovani tra i 16 e i 21 anni non ancora iscritti all’università (entro il 15 febbraio 2021)
- Concorso canoro #EUSolidarityCorps (si può partecipare fino al 28 febbraio 2021)
- Bando i-Portunus: mobilità all’estero per un periodo che va dai 7 ai 60 giorni, compresi tra il primo giugno 2021 e il 30 novembre 2021. Possono partecipare diverse categorie: dai musicisti ai traduttori (si può fare domanda fino al 28 febbraio 2021)
- Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR (deadline al 15 aprile 2021)
Continua a seguire CAMONEUROPE anche su Instagram e Facebook, il modo migliore per restare sempre informat* sulle opportunità di youth mobility!