#LaScuolaPerMe
C’è una nuova campagna social legata alla scuola, lo sapevi? Il Ministero dell’Istruzione ha lanciato #LaScuolaPerMe. Un modo originale per dare voce a chi la scuola la vive ogni giorno e ha voglia di raccontarla… Scopri di più qui sotto (citazione e video di lancio) e soprattutto alla pagina dedicata.
tutti potranno partecipare: basterà postare un video, una foto, utilizzando l’hashtag #LaScuolaPerMe e rispondere alla domanda “Cosa è per te la scuola?”, condividendo un pensiero, ma anche semplicemente un ricordo o un’emozione legati al periodo scolastico. Il Ministero raccoglierà e rilancerà sui propri canali i video e i messaggi che saranno diffusi sui social.
dal sito del Ministero dell’Istruzione
Future We Want
In questi giorni in cui stiamo per passare da un anno all’altro, una parte della mente va spesso al futuro, mentre l’altra torna al Covid. E se provassimo a fare dialogare queste due metà del nostro cervello? Unicef c’ha lavorato, grazie ad un manifesto sul futuro post Covid-19 firmato dai giovanissimi.
Il tutto è partito da un sondaggio, lanciato online durante gli scorsi mesi. Il sondaggio si concentrava sulla soddisfazione per la propria vita, sulle relazioni interpersonali, sul benessere economico, sulla sfera della scuola e del lavoro, sull’ambiente e sulla salute. Più di 2.000 ragazz* tra i 15 e i 19 anni hanno inviato le proprie risposte, dando vita ad un grande database.
Te ne parliamo qui perché l’idea e i risultati emersi ci sembrano interessanti: dai un occhio anche tu al video e facci sapere cosa ne pensi. Per maggiori informazioni sul progetto, scaricare il manifesto e conoscere nel dettaglio i risultati dell’indagine, puoi fare riferimento alla sezione Future We Want sul sito di Unicef Italia.
Anteprima polacca
Parliamo di Polonia, ti va? Anzi no, parliamo di esperienze all’estero. O meglio… ti anticipiamo il racconto di com’è andato il progetto di Andrea con il Corpo Europeo di Solidarietà! Presto leggeremo insieme per filo e segno i vari dettagli di questo viaggio; ora ci limitiamo a lasciartene un breve teaser:
Per quanto riguarda i miei compagni di viaggio… non ho molto da dire, o forse troppo. Posso dire con fermezza che sono tra le persone più belle che io abbia mai incontrato, tutti quanti. Non so dire se sia stato fortunato io o se la gran parte dei progetti europei è proprio così, di esperienza ne ho vissuta solo una (per ora ;)), ma credo davvero che ci siano dei posti nel mondo in cui l’energia brilla più pura e forte, e i luoghi dove ragazzi giovani si uniscono per fare del bene, rientrano tra questi.
una parte delle testimonianza finale di Andrea
Progetti internazionali
Anche stavolta, abbiamo deciso di mettere la lista delle opportunità in coda al RIASSUNTONE CAMONEUROPE. La regola resta la stessa: se vedi qualche progetto che ti piace, contattaci (camoneurope@gmail.com):
- Tirocinio retribuito all’Agenzia Europea di Sicurezza Marittima: dai tre ai cinque mesi a Lisbona, a partire dal primo marzo 2021 (fare domanda entro il 14 dicembre)
- JPO – Programma ONU per giovani esperti (fare domanda entro il 29 dicembre)
- AVVISO per l’assegnazione di premi per tesi di laurea specialistica riguardanti il territorio camuno (deadline al 31 dicembre)
- Programma ITACA di INPS (si può fare domanda dal 10 dicembre 2020 all’11 gennaio 2021)
- Contest fotografico #scattaErasmus (si può partecipare fino al 15 gennaio 2021)
- Concorso canoro #EUSolidarityCorps (si può partecipare fino al 28 febbraio 2021)
- Bando i-Portunus: mobilità all’estero per un periodo che va dai 7 ai 60 giorni, compresi tra il primo giugno 2021 e il 30 novembre 2021. Possono partecipare diverse categorie: dai musicisti ai traduttori (si può fare domanda fino al 28 febbraio 2021)
- Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR (deadline al 15 aprile 2021)
Continua a seguire CAMONEUROPE anche su Instagram e Facebook, il modo migliore per restare sempre informat* sulle opportunità di youth mobility!