Come sempre con il nostro riassuntone settimanale, partiamo dalla lista delle call: se vedi qualcosa che ti piace, contattaci (camoneurope@gmail.com) e ti aiuteremo a preparare la tua candidatura!
- REFOCUS #2 – Open call fotografica nell’Italia del post-lockdown (deadline al 2 novembre)
- progetto con il Corpo Europeo di Solidarietà in Portogallo: la call comprende più opzioni con diverse caratteristiche e durate (fare domanda entro il 16 novembre)
- Borse di studio “Bonaldo Stringher”, “Giorgio Mortara” e “Donato Menichella” dalla Banca d’Italia, per il perfezionamento degli studi universitari (fare domanda entro il 17 novembre)
- tirocinio presso la Corte dei Conti: in Lussemburgo, per una durata che va dai 3 ai 5 mesi all’interno del periodo che va dal primo marzo al 31 luglio 2021 (fare domanda entro il 30 novembre)
- borse di studio DAAD (Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico) per studiare in Germania: le borse danno la possibilità ai laureati / laureandi di proseguire la formazione accademica in Germania per 2 anni, a partire da ottobre 2021 (fare domanda entro il primo dicembre)
- AVVISO per l’assegnazione di premi per tesi di laurea specialistica riguardanti il territorio camuno (deadline al 31 dicembre)
Ci sentiamo online!
Abbiamo dovuto annullare l’evento in presenza di giovedì 22 ottobre a Gianico. Ci siamo detti: perché non farlo online? “ESSERE E VIVERE EUROPEO” ti aspetta quindi venerdì 6 novembre, sempre di sera, ma a distanza. Ci connetteremo per ascoltare i racconti di viaggio dei ragazzi e scoprire cosa significa partire per un progetto all’estero con ErasmusPlus e Corpo Europeo di Solidarietà. Tieni d’occhio le pagine Facebook della ProLoco Gianico e di CAMONEUROPE: presto ti daremo tutte le informazioni e il link d’accesso alla serata!
TI ASPETTIAMO ONLINE!

Il progetto di Andrea in Polonia

Il progetto del nostro volontario europeo in Polonia prosegue! Nell’ultima settimana, Andrea è stato impegnato su più fronti. Tra questi, la scrittura di un articolo per il blog della sua organizzazione ospitante, INPRO. L’articolo è sul cyberbullismo e speriamo di poterlo leggere presto in inglese (oltre che in polacco)!
Non solo attività redazionale, ma anche di organizzazione eventi, come l’“open café”, attività che coinvolge associazioni di 7 Paesi europei e che prima si faceva dal vivo. Nei giorni scorsi si è tenuta invece online, anche grazie al lavoro di Andrea.
Stop ai tirocini non retribuiti
Spesso troviamo stage e tirocini all’estero che ti proponiamo come esperienze formative. Ci sono diverse di queste opportunità, sia a livello europeo che internazionale in senso più ampio. Il problema è che a volte non sono retribuite: questo negli anni ha causato disagi a molti ragazz* desiderosi di provare a lavorare all’estero.

La bella notizia è che l’8 ottobre, il Parlamento Europeo si è espresso a riguardo, adottando una risoluzione non legislativa. La risoluzione tocca vari aspetti dell’impegno dei Paesi UE verso i giovani e tra questi si legge appunto:
Divieto di stage, tirocini e apprendistati non retribuiti
Il Parlamento condanna la pratica degli stage, dei tirocini e degli apprendistati non retribuiti, che costituisce una forma di sfruttamento del lavoro dei giovani e una violazione dei loro diritti, e invita la Commissione a presentare un quadro giuridico che sia efficace e applicabile per la messa al bando di tali pratiche.
dal sito del Parlamento Europeo
Il testo è stato adottato con 574 voti favorevoli, 77 contrari e 43 astensioni. Si tratta indubbiamente di un bel passo avanti, anche se… non mancano le critiche! Come sottolinea infatti Linkiesta, si tratta di un atto non vincolante per i Paesi Membri. Se l’argomento t’interessa, t’invitiamo ad approfondire, ad esempio leggendo l’articolo pubblicato il 9 ottobre dalla Repubblica degli Stagisti.
Come far sentire la propria voce in Europa
Forse conoscerai Fanpage.it, testata online molto seguita anche su Facebook. In partnership con la pagina del Parlamento Europeo in Italia, Fanpage ha diffuso un video molto interessante, che riassume i principali modi per “fare sentire la propria voce in Europa”: petizioni, iniziative dei cittadini, elezioni… Dai un occhio anche tu:
Continua a seguire CAMONEUROPE anche su Instagram e su Facebook: il modo migliore per restare sempre informat* sulle opportunità di youth mobility!