Ti piace il dialetto e hai la passione per la scrittura? Partecipa a questo concorso!
La Fondazione Civiltà Bresciana, per l’annuale festa dei Patroni della città di Brescia e nell’incentivare la sua attività a favore della cultura, bandisce (con il patrocinio della Diocesi di Brescia, del Comune e della Provincia di Brescia, dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti, della Camera di Commercio, e della Confraternita dei Santi Faustino e Giovita) il Premio nazionale di poesia inedita a tema libero “SS. Faustino e Giovita”. In occasione dei lavori per la realizzazione dell’“Atlante lessicale bresciano e promozione del dialetto” (progetto cofinanziato dalla Regione Lombardia: Bando “Lingua lombarda e patrimonio immateriale”), il premio include anche un concorso di poesia dialettale, che presenta le seguenti caratteristiche:
Chi può partecipare: studenti e studentesse delle Scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie, senza distinzione di nazionalità e cittadinanza.
Come partecipare: con poesie in dialetto bresciano o elaborati individuali, di gruppo o per classe (anche video) sul dialetto nella tradizione poetica locale. La partecipazione al Premio è gratuita. Per partecipare è necessario inviare il materiale per posta ordinaria (farà fede il timbro postale), oppure consegnarlo a mano a: Premio di poesia SS. Faustino e Giovita (Concorso per le Scuole secondarie di secondo grado) c/o Fondazione Civiltà Bresciana – Vicolo San Giuseppe, 5 – 25122 Brescia
Premi: per il primo classificato è previsto un premio in denaro di euro 500,00 (da utilizzare per attività didattica della classe), mentre per il secondo e terzo classificato è prevista la scelta di libri editi dalla Fondazione (rispettivamente del valore di euro 250,00 e di euro 150,00 per gli studenti segnalati e/o per la biblioteca della scuola per lavori di gruppo o classe). Sono previsti ulteriori riconoscimenti per una Segnalazione e una Menzione. La cerimonia di premiazione (alla quale è richiesta la partecipazione) si terrà il 15 febbraio 2019, alle h16, presso la sede della Fondazione Civiltà Bresciana (Brescia, vicolo San Giuseppe 5) alla presenza delle autorità civili e religiose.
Scadenza: sabato 15 dicembre 2018
Contatti: Fondazione Civiltà Bresciana, tel. 030 3757 267, info@civiltabresciana.it
Ecco i link di riferimento: bando, documento informativo.