Siete impegnati in attività che aiutano l’integrazione di migranti nello Spazio Alpino? Allora vi segnaliamo un bando di CIPRA (la Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi) volto a finanziare e divulgare esempi di buone pratiche (progetti, azioni ed iniziative) attuate o in corso di attuazione: L’Alpine Pluralism Award 2018, che fa parte del progetto Interreg PlurAlps – Enhancing capacities for a pluralistic Alpine Space.
Come precisato dal bando: “L’area alpina si trova di fronte alle sfide congiunte d’invecchiamento della popolazione e nuovi modelli di migrazione. PlurAlps mira a sviluppare e promuovere una cultura dell’accoglienza e ad aumentare l’attrattività territoriale e la coesione sociale delle aree alpine attraverso servizi e pratiche innovative per l’integrazione dei migranti. Inoltre, il progetto consentirà ai comuni di impegnarsi a migliorare la propria pianificazione sociale, tenendo in considerazione la diversità culturale e la qualità della vita di tutti i cittadini. L’Alpine Pluralism Award 2018 contribuirà a rendere visibili attività iniziate da poco e in corso di attuazione nello Spazio Alpino, ad incrementare la sensibilità verso il tema, ispirando altri ad attuare queste pratiche.”
Soggetti interessati: privati, aziende, associazioni, istituzioni e pubbliche amministrazioni, ONG e tutte le altre organizzazioni situate nell’area del programma dello Spazio Alpino che attuano misure volte a rafforzare la cultura dell’accoglienza e ad integrare i migranti nella società attraverso servizi e pratiche innovative.
Scadenza per l’adesione: lunedì 18 dicembre 2017.
Maggiori info sono disponibili sul sito del CIPRA (a questo link), mentre da qui è possibile leggere e scaricare il testo del bando in italiano.
Contatti: Elisa Agosti, elisa.agosti@cipra.org, +423 237 53 53.